Gel Piastrinico - Centro medico Santa Lucia

GEL PIASTRINICO  IN ORTOPEDIA

 

Il PRP acronimo di PLASMA RICCO DI PIASTRINE  è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Estratti dal sangue dello stesso paziente purificati con particolare tecnica di centrifugazione, vengono utilizzati in alcune specifiche patologie dell’apparato muscolo scheletrico, al fine di accelerare il naturale processo di guarigione e di favorire la rigenerazione tissutale nei tendini, muscoli e cartilagine articolare.

Il sangue processato, lavorato e nuovamente iniettato in alcune aree del corpo può infatti stimolare e facilitare la rigenerazione tissutale.

 

In ambito ortopedico, le infiltrazioni di PRP sono particolarmente efficaci nel trattamento di traumi acuti e lesioni sportive (distorsione del ginocchio, rottura di legamenti, stiramento muscolare), di tendinopatie (gomito del tennista, infiammazione del tendine di Achille, dolore al tendine rotuleo del ginocchio), di patologie ortopediche degenerative (artrosi del ginocchio dell’anca e della caviglia) e per accelerare il processo di guarigione delle fratture.

 

L’infiltrazione di PRP è un procedimento semplice, che viene effettuato in ambulatorio, senza bisogno di anestesia. 

 

La procedura per l’infiltrazione di PRP, viene effettuata sotto guida ecografica e dura circa 25/ 30 minuti.

 

Si svolge prelevando una piccola quantità di sangue dalla vena del braccio del paziente. Il sangue viene quindi sottoposto a un trattamento in centrifuga specifico per separare le piastrine dalle altre componenti del sangue. Il composto così ottenuto, il gel piastrinico, viene iniettato nella zona interessata.

 

Per un trattamento completo si prevedono almeno 3 o 4 iniezioni a distanza di circa 15 giorni l’una dall’altra.

 

Il PRP viene impiegato per tendinopatie acute e croniche a livello di:

 

  • epicondilo (gomito del tennista)/epitroclea (gomito del golfista)
  • tendine d’Achille;
  • cuffia dei rotatori;
  • tendine rotuleo;
  • fascia plantare;
  • gran trocantere;

e per lesioni cartilaginee (iniziale artrosi, osteocondriti) a livello di:

  • ginocchio;
  • caviglia.

 

 

Infiltrazioni: meglio acido ialuronico o PRP?


Spesso ci chiedono quale sia il trattamento più efficace per l’artrosi o per una tendinite.
La risposta non è così scontata.


Leggi qui le principali differenze e scopri quale potrebbe aiutarti davvero.

 

Caratteristica Acido Ialuronico PRP
Origine Sintetico / Biologico Autologo (dal sangue)
Scopo principale Lubrificare, ridurre dolore Rigenerare tessuti, guarigione
Effetto Sintomatico Rigenerativo e sintomatico
Tempi di risposta Rapidi Più lunghi
Applicazioni Artrosi, infiammazione Artrosi, tendiniti, lesioni
Frequenza trattamenti Cicli periodici Meno frequente ma mirato
 Se vuoi saperne più non esitare a contattarci!
×